Menu
  • Home
    • In Italia
    • All’estero
    • Gli Scopi
    • Chi aderisce
      • Chi fa cosa
    • Ambiti di studio
    • Le borse di studio
      • Requisiti
    • Gli Organizzatori
  • Scuola Calabria 2019
    • I Partecipanti
    • L’itinerario
    • Il Diario di Bordo
    • I video delle tappe
  • Le Produzioni
    • Il Film documentario
    • Il Libro
    • La Mostra di Pittura
    • La Mostra Fotografica
    • La Produzione scientifica
  • I Borghi
    • Borghi di Calabria
      • Aieta
      • Altomonte
      • Bova
      • Buonvicino
      • Caccuri
      • Camigliatello
      • Civita
      • Corigliano Rossano
      • Cosenza
      • Gerace
      • Fiumefreddo Bruzio
      • Laino Castello
      • Morano Calabro
      • Mormanno
      • Oriolo
      • Pizzo Calabro
      • Rocca Imperiale
      • San Lucido
      • Santa Severina
      • Stefanaconi
      • Stilo
      • Tropea/Capo Vaticano
      • Vibo Valentia
  • GiCaM
    • GiCaM in Italia
    • GiCaM nel Mondo
      • GiCaM – Argentina
      • GiCaM – Australia
      • GiCaM – Brasile
      • GiCaM – Uruguay
  • Ufficio Stampa
  • I Partner

LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE


La diffusione del Progetto Scuola Calabria sarà affidata ad un piano di comunicazione che prevede un’articolazione ispirata ad attività strategiche partecipate che coinvolgono i vari attori che rappresentano oggi la realtà calabrese in Italia e all’estero.

Il piano si struttura in una serie di iniziative che prevedono la compartecipazione dei territori, gli Enti comunali e sovra – comunali, le camere di commercio in Italia e all’estero, le Associazioni di Categoria, le imprese, le Università, i Gal, le Pro Loco, gli operatori di settore, le Associazioni culturali, le associazioni professionistiche e tutti i soggetti che concorrono alla costruzione della Calabria positiva, nella sua dimensione nazionale, comunitaria ed internazionale inserita nelle dinamiche dei processi globali.

Si basa su uno schema fondato sulla conoscenza dei vari settori del comparto produttivo, della ricerca, del turismo, delle istituzioni pubbliche che possa permettere la delineazione di un efficace messaggio promozionale del sistema economico e sociale calabrese.

Un piano che comprende anche: il sostegno reciproco, la moltiplicazione dell’impatto comunicativo, il coinvolgimento nelle azioni di tutti i soggetti coinvolti che saranno supportati, con una visione complessiva, in un’azione di comunicazione sistemica.

L’obiettivo generale è quello di creare un sistema di comunicazione circolare tra utenti diversamente interessati al “Prodotto Calabria” in Italia e all’estero, basato su centri pre-individuati atti a garantire un flusso omogeneo informativo, delle attività legate al Progetto, articolato in modo da informare, le determinate tipologie di utenza, attraverso la coadiuvazione di azioni di tutti i soggetti enti patrocinanti, co-organizzativi e/o coinvolti del Progetto stesso.

Obiettivi del piano di comunicazione saranno anche:

  • Contribuire a rafforzare il valore culturale del territorio come asset strategico della “Prodotto Calabria”;
  • Integrare il prodotto culturale con il comparto agroalimentare ed enogastronomico promuovendo la Dieta Mediterranea e quello dell’artigianato artistico;
  • Integrare in un unico sistema la promozione/comunicazione/marketing di musei/castelli/ festival;
  • Implementare l’attrattività del sistema Calabria in ambito turistico;
  • Favorire la creazione di sistemi di offerta territorialmente più

L’attività di comunicazione, promozione e relazione sistematica sarà svolta dall’Ufficio Comunicazione e Stampa dell’Istituto Calabrese di Politiche Internazionali che si avvarrà di studenti tirocinanti dell’Università della Calabria. A questi verranno affiancati in collaborazione ed in qualità di partner, gli uffici di comunicazione e stampa degli enti coinvolti ed interessati al Progetto, a livello nazionale ed internazionale.

 


HOME SCUOLA CALABRIA


CHE COS’È  “SCUOLA CALABRIA”
In Italia
All’estero
 
CHI ADERISCE
 
AMBITI DI STUDIO
 
LE BORSE DI STUDIO
 
CHI FA COSA
 
EVENTI NEI COMUNI OSPITI
 
LE PRODUZIONI
Il Film Documentario
Il Libro
La Mostra di Pittura
La Mostra Fotografica
La Produzione scientifica
 
L’ITINERARIO
 
LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE
Destinatari della comunicazione
Strategia di comunicazione
La diffusione
 
CRONOPROGRAMMA DEL PROGETTO
 
REQUISITI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
 
INFO E CONTATTI
 

 

 


News

  • Cultura delle radici: Corigliano Rossano tra le tappe del Progetto Scuola Calabria 20 Febbraio 2020
  • Altomonte (Cs), domani la presentazione del progetto “Scuola Calabria” 20 Febbraio 2020
About Us

Il Progetto "Scuola Calabria" è organizzato dall'Istituto Calabrese di Politiche Internazionali nell'ambito del Programma Pitagora Mundus e realizzato in collaborazione con l'Associazione I Borghi più Belli d'Italia in Calabria e l'Università della Calabria.

Footer Menu
  • All Images
  • Diario di Bordo 2019
  • All Members
News
  • Cultura delle radici: Corigliano Rossano tra le tappe del Progetto Scuola Calabria Cultura delle radici. Sarà illustrato in una conferenza…
  • Altomonte (Cs), domani la presentazione del progetto “Scuola Calabria” Venerdì 13 settembre alle ore 10.00 presso…
Contact Info

Is.Ca.P.I. -Via Po,22 -87036 Rende (CS) - Italia

+39 0984 1863281

scuolacalabria@iscapi.org

Copyright Istituto Calabrese di Politiche Internazionali © 2020. All rights reserved
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA