Menu
  • Home
    • In Italia
    • All’estero
    • Gli Scopi
    • Chi aderisce
      • Chi fa cosa
    • Ambiti di studio
    • Le borse di studio
      • Requisiti
    • Gli Organizzatori
  • Scuola Calabria 2019
    • I Partecipanti
    • L’itinerario
    • Il Diario di Bordo
    • I video delle tappe
  • Le Produzioni
    • Il Film documentario
    • Il Libro
    • La Mostra di Pittura
    • La Mostra Fotografica
    • La Produzione scientifica
  • I Borghi
    • Borghi di Calabria
      • Aieta
      • Altomonte
      • Bova
      • Buonvicino
      • Caccuri
      • Camigliatello
      • Civita
      • Corigliano Rossano
      • Cosenza
      • Gerace
      • Fiumefreddo Bruzio
      • Laino Castello
      • Morano Calabro
      • Mormanno
      • Oriolo
      • Pizzo Calabro
      • Rocca Imperiale
      • San Lucido
      • Santa Severina
      • Stefanaconi
      • Stilo
      • Tropea/Capo Vaticano
      • Vibo Valentia
  • GiCaM
    • GiCaM in Italia
    • GiCaM nel Mondo
      • GiCaM – Argentina
      • GiCaM – Australia
      • GiCaM – Brasile
      • GiCaM – Uruguay
  • Ufficio Stampa
  • I Partner

Struttura GiCaM


Sezioni locali nazionali

Con il principio della promozione dell’identità calabrese nel mondo, le sezioni locali incoraggiano la mobilità fornendo prospettive, consigli ed indirizzamenti ai propri membri. Le sezioni locali offrono assistenza ai propri membri iscritti ed organizzano un eventi di carattere culturale, sociale, turistico e formativo che preveda la partecipazione di membri appartenenti ad altre sezioni del network. Ogni sezione locale è normalmente operante tramite un Board composto da

Ruoli del Board di Rete GiCaM Locale:

    • Presidente: coordina i lavori dell’intero Board e tiene i rapporti istituzionali e commerciali. E’ il rappresentante legale del Board locale;
    • Vicepresidente: sostituisce quando necessario il Presidente e si occupa principalmente di effettuare convenzioni a livello locale;
    • Segretario: ha il compito di trascrivere i dibattiti (verbali) che si tengono durante i Board Meeting. Inoltre tiene aggiornati i dati dei soci e li informa sulle news e scadenze.
    • Tesoriere: tiene la contabilità, autorizza i pagamenti, gestisce i pagamenti delle quote d’iscrizione alla sezione locale. A fine anno produce il Bilancio di chiusura e propone all’inizio dell’anno il Budget previsionale.
    • Rappresentante Locale (RL): mantiene la comunicazione tra la sezione ed il livello nazionale ed internazionale;
    • Responsabile Web e Comunicazione (Communication Manager): Cura le convenzioni e i rapporti con i partner commerciali. Gestisce e mantiene aggiornato il sito web istituzionale dell’Associazione. Cura la qualità del materiale pubblicato su i social media intestati ad GiCaM Locale. È responsabile della promozione dell’Associazione verso terzi.
   

Rete GiCaM Nazionale

A livello nazionale alcuni membri delle sezioni locali sono attivi nei Board Nazionale (BN), il quale non ha solo il ruolo di collegare i livelli locali con quello internazionale, ma si occupa anche di programmare le attività e i progetti da svolgere nel corso dell’anno . Il Board Nazionale organizza eventi nazionali, incontri nazionali, e soprattutto convoca le Piattaforme Nazionali (PN). Durante le piattaforme, tutte le sezioni socie del Network nazionale si riuniscono per discutere di tutto quel che riguarda la Rete GiCaM. In quanto membro del Board Nazionale, il Rappresentante Nazionale informa le sezioni riguardo a ciò che accade sul piano internazionale, e fornisce al Consiglio Direttivo Internazionale i feedback dalle sezioni.

Ruoli del Board di Rete GiCaM Nazionale:

    • Presidente: coordina i lavori dell’intero Board e tiene i rapporti istituzionali e commerciali. E’ il rappresentante legale del Board Nazionale;
    • Vicepresidente: sostituisce quando necessario il Presidente e si occupa principalmente di effettuare convenzioni a livello nazionale;
    • Segretario: ha il compito di trascrivere i dibattiti (verbali) che si tengono durante le PN e durante i Board Meeting. Inoltre tiene aggiornati i dati delle sezioni e le informa sulle scadenze.
    • Tesoriere: tiene la contabilità, autorizza i pagamenti, gestisce i pagamenti delle quote d’iscrizione al network italiano ed internazionale. Inoltre controlla gli ordini delle GiCaM Card e dei relativi pagamenti. A fine anno produce il Bilancio di chiusura e propone all’inizio dell’anno il Budget previsionale.
    • Rappresentante Nazionale (RN): trasferisce alle sezioni ed al Board Nazionale le informazioni provenienti dal livello internazionale e rappresenta la nazione ai C R,N portandovi la voce delle sezioni o prendendo decisioni che a queste sono favorevoli. Inoltre si occupa di seguire le sezioni esistenti e le associazioni che intendono far parte del network;
    • Responsabile Web e Comunicazione (Communication Manager): Cura le convenzioni e i rapporti con i partner commerciali. Gestisce e mantiene aggiornato il sito web istituzionale dell’Associazione. Cura la qualità del materiale pubblicato su i social media intestati ad GiCaM Network nazionale.
   

Rete GiCaM Internazionale

Ogni anno i membri della Rete GiCaM si riuniscono per eleggere il Consiglio Direttivo Internazionale Il Consiglio Direttivo Internazionale è l’organo esecutivo di Rete GiCaM ed è composto da cinque membri del Consiglio (Presidente, Vicepresidente, Tesoriere, Responsabile della comunicazione e Amministratore di progetti web). Il Consiglio internazionale può essere sostenuto dal Segretariato composto da personale dipendente. Ogni paese elegge un rappresentante nazionale e tutti i rappresentanti nazionali formano il Consiglio dei rappresentanti nazionali (CRN). Durante l’anno rappresentano gli interessi della rete e sono, dopo l’Assemblea generale, ed il COnsiglio direttivo internazionale, il massimo organo decisionale.  

Ruoli del Board di Rete GiCaM Internazionale:

    • Presidente: coordina i lavori dell’intero Board e tiene i rapporti istituzionali e commerciali. E’ il rappresentante legale del Board internazionale e dell’Associazione;
    • Vicepresidente: sostituisce quando necessario il Presidente e si occupa principalmente di effettuare convenzioni a livello nazionale;
    • Segretario: ha il compito di trascrivere i dibattiti (verbali) che si tengono durante le Assemblee e durante i Board Meeting. Inoltre tiene aggiornati i dati delle sezioni e le informa sulle scadenze.
    • Tesoriere: tiene la contabilità, autorizza i pagamenti, gestisce i pagamenti delle quote d’iscrizione al network italiano ed internazionale.
    • Responsabile Web e Comunicazione (Communication Manager): Cura le convenzioni e i rapporti con i partner commerciali. Gestisce e mantiene aggiornato il sito web istituzionale dell’Associazione. Cura la qualità del materiale pubblicato su i social media intestati adGiCaM Network Internazionale.

Consiglio dei rappresentanti nazionali (CRN)

  • Il Consiglio dei Rappresentanti Nazionali (CRN) si occupa di tutti i temi che non sono di competenza dell’Assemblea, tra cui tutti i documenti che non fanno parte di Statuto e Regolamento Attuativo.Il CRN è composto dai Presidenti Nazionali dei paesi rappresentati in Assemblea e dal Consiglio Direttivo.
  • Il compito del CRN è quello di monitorare il lavoro del Consiglio Direttivo e di esprimere il proprio parere su questioni strategiche, politiche e di bilancio.
  • Il CRN viene convocato anche telematicamente almeno 3 volte all’anno, di cui due immediatamente prima e dopo l’Assemblea. Il CRN può proporre emendamenti allo Statuto e al Regolamento, che verranno votati nel corso dell’Assemblea.

 

News

  • Cultura delle radici: Corigliano Rossano tra le tappe del Progetto Scuola Calabria 20 Febbraio 2020
  • Altomonte (Cs), domani la presentazione del progetto “Scuola Calabria” 20 Febbraio 2020
About Us

Il Progetto "Scuola Calabria" è organizzato dall'Istituto Calabrese di Politiche Internazionali nell'ambito del Programma Pitagora Mundus e realizzato in collaborazione con l'Associazione I Borghi più Belli d'Italia in Calabria e l'Università della Calabria.

Footer Menu
  • All Images
  • Diario di Bordo 2019
  • All Members
News
  • Cultura delle radici: Corigliano Rossano tra le tappe del Progetto Scuola Calabria Cultura delle radici. Sarà illustrato in una conferenza…
  • Altomonte (Cs), domani la presentazione del progetto “Scuola Calabria” Venerdì 13 settembre alle ore 10.00 presso…
Contact Info

Is.Ca.P.I. -Via Po,22 -87036 Rende (CS) - Italia

+39 0984 1863281

scuolacalabria@iscapi.org

Copyright Istituto Calabrese di Politiche Internazionali © 2020. All rights reserved
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA